Applet Tick-a-Stat


Sommario
Tick-a-Stat Applet

Tick-a-Stat Applet

L'applet Tick-a-Stat, mostrato in Figura 1, controlla molti aspetti del vostro computer e mostra informazioni quando avvengono degli eventi. Per esempio è in grado di controllare il carico del processore e avvisarvi quando questo è sovraccarico per la presenza di troppi processi. Per aggiungere questa applet ad un Pannello cliccate sul Pannello e scegliete Pannello->Aggiungi al pannello->Applet->Utilità->Tick-a-Stat.

Uso

Dopo che è stato configurato Tick-a-Stat, girerà continuamente e non richiederà alcun input da parte vostra. La configurazione generale di Tick-a-Stat viene spiegata in la sezione Personalizzazione. Ci sono molti moduli che possono essere usati, la cui funzione e configurazione viene descritta in la sezione Moduli.

Cliccando con il tasto destro del mouse sull'applet appare un menù con le seguenti voci:

  • Proprietà… — apre la finestra di dialogo Proprietà.

  • Controllo eventi… — apre la finestra di dialogo Controllo eventi.

  • Aiuto — mostra questo documento.

  • Informazioni su… — mostra informazioni a proposito dell'Applet Tick-a-Stat come la versione e il nome dell'autore.

Personalizzazione

È possibile personalizzare l'applet Tick-a-Stat cliccandoci con il tasto destro del mouse e scegliendo Proprietà…. Si apre così la finestra di dialogo Proprietà (mostrata in Figura 2), da dove è possibile modificare molte impostazioni.

La sezione Moduli elenca i vari moduli abilitabili. Selezionate un modulo dall'elenco Moduli sulla sinistra per configurarlo nella parte destra. Ogni modulo e le sue proprietà configurabili sono descritti in la sezione Moduli.

Le proprietà nella sezione Generali sono:

  • Abilita il log degli eventi — Se questo bottone è selezionato viene scritto un log da di tutti gli eventi individuati dai moduli abilitati nel file indicato nel campo Percorso del Log.

  • Percorso del log — Questo è il file usato per il log degli eventi.

La proprietà nella sezione Visualizzazione sono:

  • Scorrimento intelligente — Selezionando questo bottone i vecchi eventi scorrono in alto solo quando ne avvengono di nuovi, invece di scorrere continuamente.

  • Tipo di scorrimento intelligente — Selezionando questo bottone il nuovo testo scorre nell'applet lentamente come se venisse digitato invece di scorrere rapidamente.

  • Ritardo del ritorno a capo — Questo è il ritardo (in decimi di secondo) con cui viene ritornato a capo il testo di un messaggio che oltrepassa il limite destro dell'applet.

  • Velocità di scorrimento fra le linee — Questa è la velocità con cui le linee vengono scorse in alto.

  • Larghezza — Questa è la larghezza (in pixel) dell'applet.

  • Usa tutto lo spazio sul pannello — Selezionando questo bottone l'applet occuperà tutto lo spazio disponibile sul Pannello (fino all'oggetto successivo, se esiste).

  • Altezza — Questa è l'altezza (in pixel) dell'applet.

  • Usa la dimensione del pannello — Selezionando questo bottone l'applet si dimensionerà usando la dimensione del Pannello.

Fatti i cambiamenti voluti cliccate sul pulsante OK per salvarli e chiudete la finestra di dialogo Proprietà. Per annullare le modifiche e tornare alle impostazioni precedenti, cliccate sul pulsante Chiudi.

Moduli

Tick-a-Stat contiene molti moduli. Ognuno di questi controlla una certa parte del vostro sistema e risponde a determinati eventi. Ne possono essere usati molti contemporaneamente. I moduli standard di Tick-a-Stat vengono descritti più avanti.

Autori

L'Applet Tick-a-Stat è stata scritta da John Ellis (). Inviate tutti i commenti, suggerimenti e notifiche di errori al GNOME bug tracking database. (Le istruzioni per riportare errori possono essere trovate on-line. Se state usando la versione di GNOME 1.1 o una più recente è possibile usare anche il programma bug-buddy (bug-buddy), che si trova nel sotto-menù Utilità nel Menù Principale, per riportare errori.

Questo manuale è stato scritto da Dan Mueth (). Inviate tutti i commenti e i suggerimenti riguardo questo manuale allo GNOME Documentation Project mandando un email a . È possibile anche spedire commenti on-line usando lo GNOME Documentation Status Table.

La traduzione italiana è stata curata da Leandro Noferini (). Inviate tutti i commenti e suggerimenti riguardo questa traduzione a .