9.4.  GIMPressionista

Anteprima

I cambiamenti all'immagine appariranno nell'anteprima senza modificare l'immagine fin quando non si preme il pulsante OK. Il pulsante Aggiorna provoca un aggiornamento dell'anteprima (che non è automatico) e il pulsante Reimposta ritorna all'immagine originale.

Preimpostazioni

GIMPressionista ha molti parametri, le combinazioni possibili sono tantissime pertanto è importante quando si trova una preimpostazione interessante poterla salvare ed anche inviarla all'autore del filtro se eccezionale. Di contro l'intrico dei parametri rende difficile comprendere come funzionino e prevederne l'effetto.

  • Salva attuale: Salva i parametri correnti. Si può fornire un nome nella casella di testo alla sinistra e una breve descrizione nella finestra di dialogo che compare alla pressione del pulsante.

  • Applica: Carica i parametri della preimpostazione selezionata nella lista.

  • Elimina: Cancella la preimpostazione selezionata. Si possono cancellare unicamente le preimpostazioni precedentemente create.

  • Aggiorna: Aggiorna la lista delle preimpostazioni.

Linguetta Carta

Questa linguetta riguarda la trama della tela su cui viene ridipinta l'immagine. Si ha a disposizione una lista di trame e una Anteprima della trama selezionata. Selezionando una trama viene fornita una descrizione della stessa sulla destra.

Inverti

Inverte la trama della carta: ciò che è scavato diviene in rilievo e viceversa.

Sovrapponi

Applica la trama così com'è senza metterla in rilievo. Appare come se un foglio di carta trasparente fosse sovrapposto all'immagine.

Scala

Specifica la scala della trama (in percentuale rispetto al file originale): controlla la granulosità della trama.

Rilievo

Specifica la quantità di rilievo da applicare (3-150).

Linguetta Pennello

"Pennello" è un termine generale per qualunque materiale utilizzato per dipingere. E' disponibile una lista di pennelli con una Anteprima per il pennello selezionato.

Gamma

Cambia il valore di gamma (luminosità) del pennello selezionato. La correzione gamma schiarisce o scurisce i mezzitoni.

Selezione

Si può anche selezionare un pennello personalizzato selezionando la sua immagine (dalla casella a discesa). L'immagine deve essere caricata al momento dell'invocazione del filtro per comparire nella lista. Si consiglia di non utilizzare immagini grandi.

Se l'immagine ha più di un livello, essi vengono mostrati nella casella a discesa e possono essere utilizzati come pennello. Quando viene selezionato il livello compare nell'anteprima e il pennello normale viene deselezionato.

Il pulsante Salva come consente di salvare il pennello selezionato.

Rapporto dimensioni

Specifica le proporzioni del pennello, altezza (0 -1) e larghezza (0 +1).

Rilievo

Specifica quanta vernice utilizzare per ogni pennellata. Può richiamare la pittura con spatola.

Linguetta Orientamento

Questa linguetta consente di impostare l'orientamento delle pennellate. Un pittore non è obbligato a dipingere sempre nello stesso verso. Per produrre alcuni effetti può variare la direzione delle pennellate.

Linguetta Dimensioni

Questa linguetta consente di impostare il numero di dimensioni delle pennellate che vengono utilizzate per dipingere, gli estremi di variazione di queste dimensioni e il criterio utilizzato per sceglierle.

Linguetta Piazzamento

In questa linguetta si può impostare il modo in cui le pennellate vengono distribuite.

Piazzamento

Nell'anteprima dell'Editor mappa di orientamento, tutte le piccole frecce somigliano ad un flusso attorno agli oggetti. All'interno di questo flusso le pennellate possono essere posizionate in due modi diversi:

  • Casualmente: Posiziona le pennellate in maniera casuale. Produce una pittura più realistica.

  • Distribuito equamente: Le pennellate sono distribuite in maniera regolare in tutta l'immagine.

Densità tratti

Maggiore è la densità, più vicine risulteranno le pennellate. Con una bassa densità la carta o lo sfondo possono risultare visibili nelle aree non pitturate.

Centralizza

Focalizza le pennellate attorno al centro.

Linguetta Colore

In questa linguetta si può impostare il colore delle pennellate.

Colore

Si può impostare il colore in due modi:

  • Media sotto il pennello: Il colore delle pennellate viene calcolato a partire dalla media di tutti i pixel sottostanti al pennello.

  • Centro del pennello: Preleva il colore del pixel al centro del pennello.

Disturbo di colore

Questo cursore e la relativa casella di testo consentono di introdurre del disturbo nel colore della pennellata che apparirà in questo modo meno omogenea.

Linguetta Generale

In questa linguetta si possono impostare lo sfondo e il rilievo delle pennellate.

Sfondo
  • Mantieni originale: L'immagine originale viene utilizzata come sfondo.

  • Dalla carta: Usa come sfondo una copia della trama della carta selezionata.

  • Colore pieno: Premendo sul pulsante si può selezionare un colore pieno da utilizzare per lo sfondo.

  • Trasparente: Utilizza uno sfondo trasparente. Saranno visibili solo le pennellate disegnate. Questa opzione è disponibile unicamente se l'immagine è provvista di canale alfa.

Disegna gli spigoli

Se deselezionata un sottile bordo attorno all'immagine non verrà ricoperto di pennellate.

Piastrellabile

Se selezionata l'immagine risultante sarà piastrellabile senza giunzioni visibili. Il bordo destro corrisponderà con il sinistro e il bordo superiore corrisponderà con quello inferiore. Questa opzione è utile se l'immagine viene utilizzata per riempire lo sfondo di una pagina web.

Ombra in rilievo

Aggiunge un'ombra ad ogni pennellata.

Scurisci i bordi

Quanto scurire i bordi di ciascuna pennellata. Questa opzione aumenta il rilievo o lo spessore della pittura.

Scurisci ombra

Quanto scurire l'ombra delle pennellate.

Profondità ombra

La distanza dell'ombra da ciascuna pennellata.

Sfocatura ombra

Quanto sfocare l'ombra.

Soglia di deviazione

Un valore di soglia per la selezione adattiva della dimensione delle pennellate.