11.34.  Retinex

Queste opzioni richiedono una conoscenza matematica di base. Si consiglia l'utente occasionale di sperimentare per ottenere l'effetto migliore.

Livello

L'autore del filtro scrive sul suo sito (www-prima.inrialpes.fr/pelisson/MSRCR.php) quanto segue: “Per caratterizzare le variazioni di colore e l'illuminante, distinguiamo tra risposte del filtro (gaussiane) a scale diverse. Questo parametro permette di impostare come allocare i valori della scala tra la minima (sigma pari a 2) e la massima (sigma pari al valore della dimensione dell'immagine)

Uniforme

Uniforme tende a trattare in maniera equilibrata sia le aree di bassa che di alta intensità.

Basso

Come regola empirica, basso “accende” le aree a bassa intensità presenti nell'immagine.

Alto

Alto tende a “nascondere” le aree a bassa intensità favorendo una resa migliore delle aree più chiare dell'immagine.

Scala

Determina la profondità della scala Retinex. Il valore minimo è 16, un valore che fornisce un filtraggio grossolano e non rifinito. Il valore massimo è 250. Il valore ottimale predefinito è 240.

Divisione scala

Determina il numero di iterazioni nel filtro multiscala Retinex. Il valore minimo richiesto e raccomandato è tre. Suddivisioni di scala di uno o due rimuovono l'aspetto multiscala e degradano in un filtraggio Retinex a scala singola. Un valore troppo alto tende a introdurre disturmi nell'immagine.

Dinamica

Poichè l'algoritmo MSR tende a rendere l'immagine più chiara questo cursore permette di impostare la saturazione dei colori.