Capitolo 10.  Gestione del colore con GIMP

Diario delle Revisioni
Revisione $Revision: 2435 $ 2007-12-28 ciampix

Molti dispositivi in uso nei propri flussi di produzione fotografica o di design come macchine fotografiche digitali, telecamere, digitalizzatori, schermi, stampanti ecc. possiedono delle proprie caratteristiche (N.d.T. e limiti) di riproduzione del colore. Se queste non vengono prese in considerazione durante l'apertura, la modifica e il salvataggio, potrebbero essere fatte delle modifiche dannose e controproducenti alle immagini. GIMP è ora in grado di considerare questi fattori rendendo possibile avere risultati ottimizzati per il WEB e la stampa.

Il problema di base dell'elaborazione delle immagini senza una adeguata gestione del colore è semplicemente che non si può vedere cosa si sta facendo effettivamente. Questo problema comprende due aree differenti:

  1. Differenze nel colore possono essere causate dalle differenti caratteristiche di dispositivi diversi come macchine fotografiche, telecamere, digitalizzatori, schermi o stampanti.

  2. Altre differenze nel colore sono dovute alle limitazioni dello spazio colore gestibile da uno specifico dispositivo presente nella catena di produzione.

Lo scopo principale della gestione del colore è di evitare tali problemi. L'approccio considerato implica l'aggiunta di una descrizione delle caratteristiche di colore di un'immagine o di un dispositivo.

Queste descrizioni sono chiamate profili [di] colore. Un profilo di colore è in pratica una tabella di riferimenti che traduce le caratteristiche di colore specifiche di un dispositivo in uno spazio di colore indipendente dai dispositivi - il cosiddetto spazio di lavoro. Tutte le elaborazioni dell'immagine vengono fatte nello spazio di lavoro. In aggiunta a ciò il profilo colore di un dispositivo può essere usato per simulare come i colori verranno resi su quel particolare dispositivo.

La creazione dei profili di colore è spesso fatta dallo stesso produttore del dispositivo. Per rendere questi profili utilizzabili indipendentemente dalla piattaforma e dal sistema operativo, l'ICC (International Color Consortium) ha creato uno standard chiamato profilo-ICC che descrive come i profili di colore devono essere memorizzati nei file e incorporati nelle immagini.

[Tip] Suggerimento

Molti dei parametri e profili descritti in questa sede possono essere impostati nelle preferenze di GIMP. Vedere la sezione Sezione 1.14 per i dettagli.