7.2.  Chiarore a gradiente

Generale
Opzioni disegno alone
  • Opacità: il cursore e la casella di testo permettono di ridurre l'opacità dell'alone (0-100).

  • Modalità disegno: si può scegliere tra quattro modalità:

    • Normale: in questa modalità l'alone ricopre l'immagine senza tener conto di cosa ci sia sotto.

    • Addizione: i valori RGB dei pixel dell'alone sono addizionati ai valori dei pixel corrispondenti nell'immagine. I colori divengono più chiari e possono comparire aree completamente bianche.

    • Sovrapposta: le aree chiare/scure dell'alone evidenziano le corrispondenti aree chiare/scure dell'immagine.

    • Scherma: le aree scure dell'immagine sono schiarite dalle corrispondenti aree chiare dell'alone. Si immagini a due diapositive proiettate sullo stesso schermo.

Opzioni disegno raggi

Le opzioni sono identiche a quelle dell'alone.

Opzioni disegno riverberi secondari

Le opzioni sono identiche a quelle dell'alone.

Alone
Gradienti

Premendo i pulsanti rettangolari si ottiene una lunga lista di gradienti. I gradienti preceduti da "%" sono propri dell'editor.

  • Gradiente radiale: il gradiente selezionato è disegnato radialmente dal centro verso il bordo.

  • Gradiente angolare: il gradiente selezionato si svolge attorno al centro in senso antiorario partendo dalla posizione a ore tre se l'opzione "rotazione" è impostata a 0. I gradienti angolare e radiale sono combinati secondo la modalità Moltiplica: le aree chiare sono evidenziate e i colori sono mescolati secondo il modello di colore CMYK (quello delle stampanti).

  • Gradiente angolare dimensione: è il gradiente applicato angolarmente alla lunghezza del raggio. Il raggio è modulato dalla luminosità del gradiente selezionato: se la luminosità è zero (nero) il raggio è 0%. Se la luminosità è 100% (bianco), il raggio è anch'esso 100%.

Parametri
  • Dimensione (%): imposta la dimensione complessiva dell'alone (0-200).

  • Rotazione: imposta l'origine dei gradienti angolari (-180 +180).

  • Rotazione tonalità: imposta il colore dell'alone con riferimento al cerchio colore HSV (-180 +180).

Raggi
Gradienti

Le opzioni sono identiche a quelle dell'alone.

Parametri

Le prime tre opzioni sono identiche a quelle dell'alone. Due sono nuove:

  • n° di picchi: questa opzione determina il numero di picchi ma anche il loro motivo.

  • Spessore picchi: quando i picchi divengono più larghi (1-100) assomigliano ai petali di un fiore.

Riverberi secondari
Gradienti

Le opzioni sono le medesime dell'alone.

Parametri

Le opzioni sono le medesime dell'alone.

Forma dei riverberi secondari

I riverberi secondari, satelliti dell'alone principale, possono avere due forme: Cerchio e Poligono. Si può scegliere il Numero dei lati del poligono. L'opzione accetta anche il valore 1 ma non 2.

Seme casuale e casualizza
  • Seme casuale: il generatore di numeri casuali utilizzerà questo valore come seme per generare numeri casuali. Si può utilizzare lo stesso valore per ripetere più volte la stessa "sequenza" di numeri.

  • Casualizza: quando si seleziona questa casella si produrrà un nuovo seme che sarà utilizzato dal generatore di numeri casuali. Il seme sarà ogni volta diverso.