Appendice C. Risoluzione dei problemi relativi all'installazione di Red Hat Enterprise Linux

In quest'appendice vengono trattati alcuni problemi relativi all'installazione e la loro possibile risoluzione.

C.1. Problemi di avvio di Red Hat Enterprise Linux

C.1.1. Istruzioni specifiche per x86 — Siete impossibilitati ad effettuare un avvio tramite il CD-ROM?

NotaNota Bene
 

Ci sono alcuni casi in cui il BIOS del sistema non permette di avviare Red Hat Enterprise Linux dal CD-ROM a causa delle dimensioni dell'immagine di avvio contenute nel CD-ROM. In casi come questo, si consiglia di creare un dischetto di avvio per avviare il programma di installazione. Una volta effettuato l'avvio, i CD-ROM funzioneranno correttamente per l'installazione.

Se non riuscite ad avviare Red Hat Linux dal CD-ROM, avete due possibilità:

  1. Modificare le impostazioni del BIOS, in modo che l'avvio dal CD-ROM sia riconosciuto per primo nell'ordine di avvio

  2. Effettuate un avvio usando un dischetto da voi creato

Per modificare le impostazioni del BIOS, consultate il manuale relativo al vostro sistema in modo da individuare la corretta combinazione di tasti che consente di accedere al BIOS, oppure leggete la sequenza di tasti necessaria quando il sistema inizia la procedura di avvio (supponendo che venga visualizzata).

Per creare un dischetto di avvio, seguite le istruzioni riportate nella Sezione 2.5.3.

Per avviare Red Hat Linux usando un dischetto di avvio, inserite il dischetto creato nell'unità floppy, quindi avviate/riavviate il computer. Assicuratevi che il BIOS sia impostato per eseguire l'avvio usando il dischetto floppy o rimovibile (A:).

C.1.2. Istruzioni specifiche per x86 —; Siete impossibilitati ad effettuare l'avvio tramite un dischetto?

Se il dischetto di avvio non funziona correttamente, avete due possibilità:

  1. Modificare le impostazioni del BIOS, in modo che l'avvio dal dischetto sia riconosciuto per primo nell'ordine di avvio

  2. Effettuate un avvio mediante una immagine del dischetto di avvio aggiornato

Per modificare le impostazioni del BIOS, consultate il manuale relativo al vostro sistema in modo da individuare la corretta combinazione di tasti che consente di accedere al BIOS, oppure leggete la sequenza di tasti necessaria quando il sistema inizia la procedura di avvio (supponendo che venga visualizzata).

Per verificare la disponibilità di immagini aggiornate dei dischettidi di avvio, consultate la sezione "Errata" all'indirizzo:

http://www.redhat.com/support/errata/

e seguite le istruzioni contenute nella Sezione 2.5.3 per creare un dischetto di avvio aggiornato per il vostro sistema.

C.1.3. Problemi di avvio con la scheda RAID

Se dopo l'installazione il sistema non si avvia correttamente, potrebbe essere necessario ripetere l'installazione e creare le partizioni in modo differente.

Alcuni BIOS non supportano l'avvio dalle schede RAID. Al termine dell'installazione, potreste vedere solamente una schermata di solo testo che mostra il prompt del boot loader (per esempio, GRUB:) e un cursore lampeggiante. Se è quello che vedete, dovrete ripartizionare il vostro sistema.

Indipendentemente dal tipo di partizionamento che scegliete, automatico o manuale, dovete installare la vostra partizione /boot al di fuori dell'array RAID, per esempio su un disco fisso diverso. È necessario utilizzare un disco fisso interno per la creazione di partizioni che presentano schede RAID problematiche.

Dovete inoltre installare il vostro boot loader preferito (GRUB o LILO) al di fuori dell'array RAID — e non sull'MBR. Il boot loader deve essere installato sull'MBR dello stesso disco sul quale è stata creata la partizione /boot.

Una volta apportate queste modifiche, potrete completare la vostra installazione e avviare il sistema in modo corretto.

C.1.4. Viene visualizzato il segnale di errore 11?

Un segnale di errore 11, conosciuto come errore di segmentazione , vuol dire che il programma ha provato ad accedere una posizione della memoria che non gli era stata assegnata.

Se viene visualizzato un segnale d'errore 11 durante l'installazione, il problema è probabilmente dovuto ad un errore dell'hardware nella memoria sul bus del vostro sistema. Un errore hardware nella memoria può essere causato da problemi negli eseguibili oppure nell'hardware del sistema. Come altri sistemi operativi, Red Hat Enterprise Linux pone le sue richieste all'hardware del vostro sistema. Parte dell'hardware potrebbe non riuscire a soddisfare tali richieste, anche se con altri OS non si riscontrano problemi.

Controllate di avere i dischetti di avvio dell'ultima installazione e quelli supplementari di Red Hat. Consultate gli errata online per verificare se sono disponibili versioni più aggiornate. Se anche l'immagine dell'ultima versione non funziona, il problema potrebbe dipendere dall'hardware. Di solito questi errori si trovano nella memoria o nella cache del CPU. Per risolvere l'errore, disattivate la cache della CPU nel BIOS. Potreste anche provare a sostituire la memoria negli allogiamenti della scheda madre per verificare se il problema deriva dall'alloggiamento o dalla memoria.

Potreste anche provare ad effettuare l'installazione con solo 256MB di memoria. Questo si può realizzare avviando il programma di installazione con l'opzione d'avvio, mem=256M. Per provare questa opzione, al prompt d'avvio dell'installazione, digitate:

mem=xxxM

dovexxx deve essere sostituito con la quantità di memoria disponibile in megabyte.

Questo comando vi consente di sovrapporre la quantità di memoria che il kernel rivela per il computer. Questo potrebbe rendersi utile per alcuni sistemi meno recenti dove solo 16MB della memoria presente viene rivelata dal programma di installazione (anche se esiste più RAM sul sistema), e per alcuni computer nuovi dove la scheda video condivide la memoria del video con la memoria centrale.

Un'altra opizione è quella di effettuare un controllo del media sui CD-ROM usati per l'installazione. Per controllare l'integrità della somma di controllo dell'immagine ISO, digitate al prompt di avvio dell'installazione:

linux mediacheck

Questo comando funziona con il CD, DVD, disco fisso ISO e metodi di installazione ISO NFS.

Per ulteriori informazioni sul segnale di errore 11, visitate il sito:

http://www.bitwizard.nl/sig11/