Red Hat Enterprise Linux 3: Installation Guide per x86, Itanium™, AMD64, e Intel® Extended Memory 64 Technology (Intel® EM64T) | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 4. Installazione di Red Hat Enterprise Linux | Avanti |
Il programma d'installazione presenta ora un elenco di schede video da cui è possibile scegliere quella che si desidera installare.
Se decidete di installare i pacchetti del sistema X Window, potete ora configurare il server X. Se invece non avete intenzione di installare i pacchetti di X Window, passate alla Sezione 4.25.
Se la vostra scheda video non è compresa nell'elenco (consultare la Figura 4-26), probabilmente il sistema X non la supporta. Comunque, se conoscete le caratteristiche tecniche della vostra scheda, potete selezionare Scheda non elencata e cercare di configurarla, cercando di far corrispondere il chipset della vostra scheda video con uno dei server X disponibili.
Inserite ora la quantità di memoria presente nella scheda video. Se ignorate questo valore, consultate le specifiche tecniche della scheda video. Inserendo un valore non corretto, non danneggiate la scheda, ma rischiate di causare un malfunzionamento del server X.
Se vi accorgete che i valori selezionati non sono corretti, potete fare clic sul pulsante Ripristina i valori iniziali per tornare alle impostazioni suggerite.
È inoltre possibile selezionare l'opzione Salta la configurazione di X, se preferite configurare X dopo l'installazione oppure non farlo affatto.
![]() | Suggerimento |
---|---|
Per modificare la configurazione del sistema X dopo l'installazione, utilizzate lo Strumento di configurazione X. Digitate il comando redhat-config-xfree86 al prompt della shell per avviare lo Strumento di configurazione X. Se non vi collegate come root, vi verrà chiesto di inserire la password di root per continuare. |