4.15. Partizionamento del disco

Il partizionamento vi consente di dividere il vostro disco fisso in sezioni separate, ciascuna delle quali si comporta come il proprio disco fisso. Il partizionamento risulta particolarmente utile nel caso siano presenti pių sistemi operativi. Se non siete sicuri di come intendete partizionare il vostro sistema, consultate l'Appendice D per ottenere maggiori informazioni.

In questa schermata potete scegliere se eseguire un partizionamento automatico oppure un partizionamento manuale mediante Disk Druid.

Il partizionamento automatico vi permette di eseguire una installazione senza che voi dobbiate partizionare il disco. Se non vi sentite sicuri su come partizionare il vostro disco, č consigliabile non scegliere il partizionamento manuale ma lasciare che il programma di installazione lo faccia per voi.

Per eseguire il partizionamento manuale, potete scegliere Disk Druid

AttenzioneAttenzione
 

Il Red Hat Update Agent effettua un download per default, dei pacchetti aggiornati su /var/spool/up2date. Se effettuate un partizionamento manuale, e create una partizione /var separata, assicuratevi di creare una partizione sufficientemente larga (3.0 GB in pių) per poter effettuare un download degli aggiornamenti del pacchetto.

Figura 4-10. Partizionamento del disco

Se scegliete di effettuare il partizionamento manuale con Disk Druid, consultate la Sezione 4.17.

AttenzioneAttenzione
 

Se si riceve un segnale di errore dopo la fase di Impostazione del partizionamento del disco dell'installazione, simile al seguente

La tabella di partizionamento sul dispositivo hda non era leggibile. Per creare nuove partizioni, esso deve essere inizializzato, causando la perdita di TUTTI I DATI su questo disco.

Č possibile che non abbiate una tabella di partizionamento su quel disco o che la suddetta tabella possa non essere riconoscibile dal software di partizionamento usato nel programma d'installazione.

Gli utenti che hanno usato programmi come EZ-BIOS hanno avuto dei problemi simili, causando una perdita dei dati (assumendo che non fosse stato effettuato un back up dei dati prima dell'inizio dell'installazione).

A prescindere dal tipo di installazione che si effettua, il back up dei dati dovrebbe essere sempre fatto.