C.4. Problemi dopo l'installazione

C.4.1. Avete dei problemi con la schermata GRUB grafica su di un sistema basato su x86?

Se, per qualsiasi motivo, dovete disattivare la schermata grafica di avvio potete farlo come root modificando il file /boot/grub/grub.conf e riavviando poi il sistema.

Per eseguire questa operazione, commentate la riga che inizia con splashimage nel file grub.conf. Per commentare una riga, inserire il carattere # all'inizio della riga.

Una volta riavviato il sistema, il file grub.conf viene riletto e le modifiche diventeranno effettive.

Per riattivare la schermata grafica di avvio basta riaggiungere la suddetta riga nel file grub.conf, rimuovendo il carattere ;.

C.4.2. Avete dei problemi con la schermata grafica di LILO su di un sistema basato su x86?

Se, per qualsiasi motivo, dovete disattivare la schermata grafica di avvio, potete farlo, come root, modificando il file /etc/lilo.conf e rieseguendo il programma LILO.

Prima, come root, commentate (o cancellate) la riga che contiene message=/boot/message nel file /etc/lilo.conf. Per commentare una riga, inserite il carattere ; all'inizio della riga. Quindi, rieseguite LILO digitando /sbin/lilo -v. All'avvio successivo, vedrete comparire il prompt di testo LILO:, come nelle release precendenti di Red Hat Enterprise Linux.

Potete riabilitare la schermata grafica di avvio aggiungendo (o decommentando) la riga sopra citata all'interno del file lilo.conf ed eguendo nuovamente LILO.

C.4.3. Avvio in un ambiente grafico

Se avete installato il sistema X Window, ma non riuscite ad ottenere un ambiente desktop grafico nel momento in cui accedete al sistema Red Hat Enterprise Linux, potete avviare l'interfaccia grafica del sistema X Window utilizzando il comando startx.

Dopo aver digitato questo comando e premuto [Invio], l'ambiente desktop grafico viene visualizzato.

Notate, comunque, che questa è una soluzione temporanea e quindi non cambia il processo di accesso per tutti i log in futuri.

Per impostare il sistema in modo che potete accedere alla schermata grafica del login, dovete modificare il file, /etc/inittab, modificando solo un numero nella sezione del runlevel e poi riavviare il sistema. La prossima volta che eseguite un login nel sistema, vi sarà presentato un prompt di login grafico.

Aprite un prompt della shell. Se siete collegati con il vostro account utente, collegatevi come utente root digitando il comando su.

Digitate ora gedit /etc/inittab per modificare il file con gedit. Il file /etc/inittab verrà aperto. All'interno della prima schermata vedrete una sezione del file che è simile alla seguente:

# Default runlevel. The runlevels used by RHS are:
#   0 - halt (Do NOT set initdefault to this)
#   1 - Single user mode
#   2 - Multiuser, without NFS (The same as 3, if you do not have networking)
#   3 - Full multiuser mode
#   4 - unused
#   5 - X11
#   6 - reboot (Do NOT set initdefault to this)
# 
id:3:initdefault:

Per cambiare da una console ad un login grafico ,dovete cambiare il numero nella riga seguente id:3:initdefault: da 3 a 5.

AttenzioneAvvertenza
 

Modificate solo il numero del runlevel di default da 3 a 5.

La riga modificata dovrebbe essere simile alla seguente:

      	id:5:initdefault:
      
    

Quando siete soddisfatti della vostra modifica, salvate il file ed uscite utilizzando i tasti[Ctrl]-[x]. Verrà visualizzato un messaggio che vi informerà che il file è stato modificato, e vi chiederà una conferma. Premete [Y] per dire si.

Dopo avere avviato il sistema il login sarà effettuato tramite una schermata grafica.

C.4.4. Problemi con il sistema X Window (GUI)

Se avete dei problemi ad avviare X (il sistema Window X), probabilmente il suddetto sistema non è stato installato durante la vostra installazione.

Per poter utilizzare il sistema X, potete sia installare i pacchetti dai CD-ROM di Red Hat Enterprise Linux, oppure effettuare un aggiornamento.

Durante l'aggiornamento, selezionate i pacchetti di X Window, e sciegliete GNOME, KDE o entrambi.

C.4.5. Problemi con il login

Se non avete creato un account utente nell'Agent Setup, dovete collegarvi come utente root e digitare la relativa password.

Se non ricordate la vostra password root, dovete avviare il sistema come linux single.

Gli utenti Itanium devono inserire i comandi d'avvio con elilo seguito dal comando d'avvio.

Se state utilizzando un sistema basato su x86, e GRUB è il boot loader installato,digitate e per la modifica dopo il caricamento della schermata di avvio di GRUB. Verrà visualizzato l'elenco degli elementi presenti nel file di configurazione per l'etichetta di avvio che avete selezionato.

Scegliete la riga che inizia con kernel e digitate e per modificare questa voce.

Alla fine della riga kernel, aggiungete:

single

Premete [Invio] per uscire dalla modalità di modifica.

Quando la finestra di GRUB ritorna, digitate b per eseguire l'avvio in modalità utente singolo.

Se state utilizzando un sistema basato su x86 e LILO è il boot loader installato, premete [Ctrl]-[x] per chiudere la schermata grafica di LILO e accedere al prompt boot: di LILO.

Quindi inserite linux single al prompt boot: di LILO.

Dopo avere eseguito l'avvio in modalità utente singolo e avete accesso al prompt #, dovete digitare passwd root, per poter inserire una nuova password di root. A questo punto potete digitare shutdown -r now e il sistema si riavvierà con la nuova password.

Se non ricordate la password del vostro account, dovete collegarvi come root. Per farlo, digitate su - e inserite la password di root quando richiesto. Digitate poi passwd <username>. Questo vi consente di inserire una nuova password per l'account utente specificato.

Se non visualizzate la schermata di registrazione grafica, controllate la compatibilità del vostro hardware. L'elenco della compatibilità hardware può essere trovato su:

http://hardware.redhat.com/hcl/

C.4.6. La vostra RAM non è stata riconosciuta?

A volte, il kernel non rileva tutta la memoria (RAM). Potete verificarlo con il seguente comando:cat /proc/meminfo.

È necessario verificare se la quantità visualizzata coincide con la quantità di RAM nel sistema. Se i due valori non coincidono, aggiungete la riga seguente al file /boot/grub/grub.conf:

mem=xxM

Sostituite xx con la quantità di RAM presente sul sistema in megabyte.

In /boot/grub/grub.conf, l'esempio descritto sopra è molto simile a quanto segue:

#NOTICE: You have a /boot partition. This means that
#        all kernel paths are relative to /boot/
default=0
timeout=30
splashimage=(hd0,0)/grub/splash.xpm.gz
title Red Hat Enterprise Linux (2.4.21-1.1931.2.399.ent)
        root (hd0,0)
        kernel /vmlinuz-2.4.21-1.1931.2.399.ent ro root=/dev/hda3 mem=128M

Al riavvio del computer, le modifiche apportate a grub.conf si riflettono sul sistema.

Oppure, potete aggiungere la seguente riga al file /etc/lilo.conf:

append="mem=xxM"

Notate, che il comando append funziona sia in GRUB che in LILO.

Sostituite xx con la quantità di RAM presente sul sistema in megabyte. Ricordate che le righe "append" aggiunte per-immagine sovrascrivono le righe "append" globali. Si consiglia di aggiungere questo commento alle descrizioni delle per-immagini.

In /etc/lilo.conf, l'esempio descritto sopra è simile a quanto segue:

boot=/dev/sda
      map=/boot/map
      install=/boot/boot.b
      prompt
      timeout=50

      image=/boot/vmlinuz-2.4.21-1.1931.2.399.ent
              label=linux
              root=/dev/sda1
              initrd=/boot/initrd-2.4.21-1.1931.2.399.ent.img
              read-only
              append="mem=128M"

Ricordate di eseguire /sbin/lilo -v dopo aver modificato /etc/lilo.conf.

È inoltre possibile produrre lo stesso effetto, usando questa opzione quando specificate l'etichetta/immagine da utilizzare in GRUB o LILO.

Dopo aver caricato la schermata di avvio per il GRUB, digitate e per apportare modifiche. Verrà visualizzato un elenco di elementi nel file di configurazione per l'etichetta di boot selezionata.

Scegliete la riga che inizia con kernel e digitate e per modificare questa voce.

Alla fine della riga kernel, aggiungete

mem=xxM

oppure

append=xxM

dove xx corrisponde alla quantità di RAM presente nel sistema.

Premete [Invio] per chiudere la modalità di modifica.

Una volta tornati alla schermata di GRUB, digitate b per eseguire il boot con le nuove specifiche RAM.

Nella schermata grafica di LILO, premete [Ctrl]-[x] per ottenere il prompt boot:. Quindi, inserite quanto segue al prompt boot::

linux mem=xxM

Gli utenti di Itanium devono inserire i comandi d'avvio con elilo seguito dal comando d'avvio.

Ricordatevi di sostituire xx con la quantità di RAM disponibile sul vostro sistema. Premete [Invio] per eseguire il boot.

C.4.7. La stampante non funziona

Se non sapete come configurare la stampante o non riuscite a farla funzionare correttamente, utilizzate l'applicazione Strumento di configurazione della stampante.

Al prompt della shell, digitate il comando redhat-config-printer per avviare l'applicazione Strumento di configurazione della stampante. Se non siete collegati come root, vi verrà richiesta la password di root per continuare.

C.4.8. Problemi con la configurazione audio

Se dopo l'installazione, l'audio non funziona, e siete sicuri di aver installato una scheda audio, occorre eseguire l'utility di configurazione del suono Strumento di configurazione della scheda audio (redhat-config-soundcard).

Per eseguire il tool di configurazione Strumento di configurazione della scheda audio, dal Menu Principale fate clic su Impostazioni di sistema => Rilevamento della scheda audio. Vi sarà richiesto di digitare la password dell'utente root.

Per eseguire il tool di configurazione Strumento di configurazione della scheda audio, potete anche digitare il comando redhat-config-soundcard ad un prompt della shell. Se non siete l'utente root, vi richiederà la password dell'utente root per procedere.

Per eseguire il tool di configurazione basato sul testo, come root, digitate sndconfig in una finestra del terminale. Notate che l'applicazione sndconfig non è installata per default ma può essere trovata sui CD-ROM di Red Hat Enterprise Linux.

Se Strumento di configurazione della scheda audio non funziona(cioè se la prova audio non funziona e se non avete ancora nessun suono), ci sono delle alternative, anche se esse non sono così facili ad usare come Strumento di configurazione della scheda audio.Potete modificare il file modules.conf (questa strategia non è consigliata per la maggior parte degli utenti nuovi), oppure consultate la documentazione della vostra scheda audio per maggiori infomazioni.

C.4.9. Il servizio httpd/Sendmail basato su Apache si blocca durante l'avvio

Se avete problemi di avvio con il servizio httpd o Sendmail basato su Apache, assicuratevi che la riga seguente si trovi nel file /etc/hosts:

127.0.0.1  localhost.localdomain  localhost

C.4.10. Problemi con il chipset NVIDIA

Se sul vostro sistema avete un chipset NVIDIA e avete appena aggiornato il vostro kernel, è probabile che avrete dei problemi con la vostra scheda video, come ad esempio nessun output dal video.

Se avete un problema simile a questo, dovete scaricare l'ultima versione dei driver del kernel disponibili per il vostro chipset NVIDIA. Per maggiori informazioni, consultate:

http://www.nvidia.com/view.asp?IO=linux_display_1.0-3123