Red Hat Enterprise Linux 3: Installation Guide per x86, Itanium™, AMD64, e Intel® Extended Memory 64 Technology (Intel® EM64T) | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 4. Installazione di Red Hat Enterprise Linux | Avanti |
Per iniziare, avviare il programma d'installazione. Assicuratevi di essere in possesso di tutti i prerequisiti per l'installazione. Se avete già letto il Capitolo 2 seguendone le istruzioni, sarete pronti per iniziare.
![]() | Nota Bene |
---|---|
A volte può capitare che alcuni componenti hardware, durante l'installazione, richiedano un dischetto del driver. Un dischetto del driver aggiunge un supporto all'hardware che, altrimenti, non sarebbe supportato dal programma d'installazione. Per maggiori informazioni, consultate l'Appendice E. |
Potete avviare il programma di installazione utilizzando uno dei seguenti supporti (in funzione di quello che il vostro sistema supporta):
CD-ROM di Red Hat Enterprise Linux — La vostra macchina supporta una unità CD-ROM avviabile e voi siete in possesso del set di CD-ROM di Red Hat Enterprise Linux.
Avvio da CD-ROM — Il vostro computer supporta l'avvio da CD-ROM e desiderate effettuare una installazione di rete o da disco fisso.
Dischetto di avvio — La vostra macchina non supporta un CD-ROM avviabile e voi desiderate quindi effettuare una installazione da un CD-ROM locale, di rete, o da un disco fisso[1].
Per ottenere un avvio da CD-ROM, consultate la Sezione 2.5.2.
Per creare un dischetto di avvio, consultate la Sezione 2.5.3.
Inserite il dischetto nell'unità floppy e riavviate il sistema (o avviatelo da CD-ROM se il vostro computer lo consente). Probabilmente sarà necessario modificare le impostazioni del BIOS per consentire l'avvio da dischetto o CD-ROM.
![]() | Suggerimento |
---|---|
Per modificare le impostazioni del BIOS su di un sistema x86, AMD64, o Intel® EM64Tseguite le indicazioni visualizzate sul display al momento dell'avvio del computer. Normalmente, compare una riga di testo, che indica quale tasto premere per accedere alle impostazioni del BIOS. Una volta entrati nel programma di configurazione del BIOS, cercate la sezione per la modifica della sequenza di avvio. Di solito viene specificato C, A oppure A, C (a seconda del fatto che si effettui l'avvio dal disco fisso [C] o dall'unità floppy [A]). Modificate questa sequenza inserendo la voce CD-ROM come primo dispositivo nell'ordine di avvio. In questo modo il computer cerca prima di avviarsi direttamente dal CD-ROM, altrimenti controlla gli altri dispositivi specificati. Prima di uscire dal BIOS salvate le modifiche effettuate. Per maggiori informazioni, consultate la documentazione fornita con il computer. |
Dopo una breve attesa, compare sul video il prompt boot:. Vengono anche visualizzate diverse informazioni sulle opzioni di avvio, per le quali è disponibile una schermata di aiuto. Per accedere alla guida, premete il relativo tasto funzione come indicato nella parte inferiore dello schermo.
Arrivati a questo punto, tenete presente che:
Una volta che appare il prompt boot:, il programma d'installazione viene attivato automaticamente se non inserite alcun input durante il primo minuto. Per disabilitare questo contenuto, premete uno dei tasti funzione della schermata di aiuto.
Se premete un tasto funzione della schermata di aiuto, dovrete attendere qualche secondo prima che compaia la schermata, poiché deve essere letto dal dispositivo di avvio.
Di solito è sufficiente premere il tasto
Il vostro sistema Itanium può essere in grado di eseguire l'avvio del programma d'installazione di Red Hat Enterprise Linux, direttamente dal CD #1 di Red Hat Enterprise Linux. Se in caso contrario il vostro sistema non è in grado di eseguire tale avvio (o se desiderate eseguire una installazione da disco fisso, NFS, FTP, o HTTP), eseguite l'avvio tramite un dischetto. Consultate la Sezione 4.3.2.2 per maggiori informazioni per l'avvio da un dischetto.
Per eseguire un avvio dal CD #1 di Red Hat Enterprise Linux, seguire le seguenti fasi:
Rimuovere tutti i media ad eccezione del CD #1 di Red Hat Enterprise Linux.
Dal menu Opzione d'avvio, selezionare Shell EFI.
Al prompt Shell>, cambiare sul file system del CD-ROM. Nell'esempio sopra riportato dell'output map, la partizione del sistema sul CD-ROM è fs1. Per cambiare nel file system fs1, digitare fs1: al prompt.
Digitare elilo linux per eseguire l'avvia nel programma d'installazione.
Andate sul Capitolo 4 per iniziare l'installazione.
Se il vostro sistema Itanium non può eseguire l'avvio dal CD #1 di Red Hat Enterprise Linux, dovete allora eseguire l'avvio da un dischetto LS-120. Se volete eseguire una installazione da disco fisso, NFS, FTP, o HTTP, dovete eseguire l'avvio da un dischetto LS-120.
Dovete creare un dischetto del file d'immagine d'avvio LS-120 dal file d'immagine d'avvio sul CD #1: images/boot.img. Per creare questo dischetto su Linux, inserire un dischetto LS-120 vergine e digitare il seguente comando al prompt della shell:
dd if=boot.img of=/dev/hda bs=180k |
Sostituite boot.img con il percorso completo per il file d'immagine d'avvio e /dev/hda con il nome del dispositivo attuale per l'unità del dischetto LS-120.
Se non state usando il CD di Red Hat Enterprise Linux, il programma d'installazione effettua l'avvio in modalità di testo, causando così una scelta limitata tra le opzioni di base per il vostro sistema.
Se state usando il CD-ROM per caricare il programma d'installazione, seguite le istruzioni contenute nel Capitolo 4.
Per eseguire l'avvio da un dischetto LS-120, seguite le seguenti fasi:
Inserite il dischetto LS-120 creato dal file di immagine di avvio boot.img. Se state eseguendo una installazione tramite il CD-ROM locale ma eseguite l'avvio del dischetto LS-120, inserite anche il CD #1 di Red Hat Enterprise Linux. Se state eseguendo una installazione da un disco fisso, NFS, FTP, o HTTP, allora non avrete bisogno del CD-ROM.
Dal menu Opzione d'avvio, selezionare Shell EFI.
Al prompt Shell>, cambiare il dispositivo all'unità LS-120, digitando il comando fs0:, usando l'esempio dell'output map sopra riportato.
Digitare elilo linux per eseguire l'avvia nel programma d'installazione.
Andate sul Capitolo 4 per iniziare l'installazione.
Acausa della semplicità nell'eseguire un avvio usando un CD-ROM ed effettuare una installazione grafica, talvolta si possono presentare alcuni scenari, dove puó essere necessario effettuare un avvio in modo diverso. Questa sezione presenta delle opzioni d'avvio aggiuntive, disponibili per Red Hat Enterprise Linux.
Per utenti Itanium:
Per passare le opzioni al boot loader su di un sistema Itanium, inserire quanto segue al prompt della shell EFI:
elilo linux option |
Per utenti x86, AMD64, e Intel® EM64T:
Per passare le opzioni al boot loader su di un sistema x86, AMD64, o Intel® EM64T, usare le istruzioni come indicato di seguito negli esempi dell'opzione del boot loader.
![]() | Nota Bene |
---|---|
Consulate Appendice F per opzioni aggiuntive di avvio non trattate in questa sezione. |
Per effettuare una installazione in modalità di testo, digitare quanto segue al prompt di avvio dell'installazione:
linux text |
Le immagini ISO ora hanno un md5sum integrato. Per verificare l'integrità della checksum di un'immagine ISO, al prompt di avvio dell'installazione digitate:
linux mediacheck |
Il programma di installazione vi chiederà di inserire un CD o di selezionare un'immagine ISO da verificare, quindi selezionate OK per eseguire la verifica della somma di controllo. Questa operazione può essere eseguita su qualsiasi CD di Red Hat Enterprise Linux e senza seguire un ordine specifico (per esempio, il CD 1 non deve essere il primo CD da verificare). Si raccomanda di eseguire questa operazione su di un qualsiasi CD di Red Hat Enterprise Linux creato da immagini ISO precedentemente scaricate. Questo comando funziona con i metodi d'installazione basati su CD, DVD, da disco fisso ISO, NFS con immagini ISO.
Anche nella directory images/ è presente il file boot.iso. Questo file è una immagine ISO che può essere usata per avviare il programma d'installazione. È un metodo molto semplice per iniziare le installazioni basate sulla rete, senza dover usare dischetti multipli. Per usare boot.iso, il vostro computer deve essere in grado di effettuare un avvio dalla propria unità CD-ROM, e le proprie impostazioni BIOS devono essere configurate in tal senso. Dovete poi copiare il file boot.iso su di un CD-ROM registrabile/rescrivibile.
Se dovete effettuare l'installazione in modalità seriale, digitate il seguente comando:
linux console=<device> |
Per le installazioni in modalità di testo, utilizzate:
linux text console=<device> |
In questo comando <dispositivo> dovrebbe essere il dispositivo in uso (quale ttyS0 o ttyS1). Per esempio, linux text console=ttyS0.
Le installazioni in modalità di testo usando un terminale seriale, funzionano meglio quando il terminale supporta UTF-8.Con UNIX e Linux, Kermit supporta UTF-8. Per Windows, Kermit '95 funziona bene. I terminali che non supportano UTF-8, funzioneranno solo se viene usata la lingua inglese durante il processo d'installazione. Può essere usato un display seriale migliorato, passando il comando utf8 come una opzione di boot-time per il programma d'installazione. Per esempio:
linux console=ttyS0 utf8 |
È inoltre possibile passare le opzioni al kernel. Per esempio, se desiderate che il kernel utilizzi tutta la RAM in un sistema da 128 MB di RAM, al prompt d'avvio dell'installazione inserite:
linux mem=128M |
Per le installazioni in modalità di testo, utilizzate:
linux text mem=128M |
Dopo aver inserito le opzioni, premete il tasto
Se vi occorre specificare le opzioni di avvio per identificare il vostro hardware, vi suggeriamo di annotarle. Esse saranno necessarie durante la fase di installazione relativa alla configurazione del boot loader (per maggiori informazioni, consultate la Sezione 4.18).
Il CD-ROM di Red Hat Enterprise Linux può essere avviato dai computer che supportano CD-ROM avviabili. Qualora il vostro sistema non supporti questa funzione, esiste un altro modo per avviare il processo di installazione senza utilizzare il dischetto di avvio. Questo metodo è valido solo per computer che si basano su processori x86.
Se sul vostro sistema è installato MS-DOS, è possibile avviare l'installazione direttamente dall'unità CD-ROM senza utilizzare un dischetto di avvio. Ponendo il caso che il vostro CD-ROM corrisponda all'unità d:, digitate i seguenti comandi:
C:\> d: D:\> cd \dosutils D:\dosutils> autoboot.bat |
Questo metodo non funziona se eseguito in una finestra DOS — il file autoboot.bat deve essere eseguito con DOS come unico sistema operativo. In altre parole, Windows non può essere eseguito.
Se il vostro computer non esegue l'avvio direttamente dal CD-ROM (e non potete usare il metodo basato su DOS autoboot.bat), usare un dischetto d'avvio per avviare l'installazione.
[1] | isolinux (non disponibile per i sistemi Itanuim) è usato per l'avvio del CD d'installazione di Red Hat Enterprise Linux. Se avete dei problemi ad effettuare un avvio dal CD, consultate la Sezione 2.5.3 per maggiori informazioni. |