Appendice A. Aggiornamento del vostro attuale sistema

Quest'appendice illustra una procedura standard di aggiornamento di Red Hat Enterprise Linux 3

NotaNota Bene
 

Se state usando Red Hat Enterprise Linux 2.1su di un sistema x86, potete effettuare un aggiornamento.

Anche se gli aggiornamenti sono supportati dalla famiglia di Red Hat Enterprise Linux su processori x86, potreste avere più consistenza effettuando un back up dei vostri dati per poi procedere all'installazione di questa release di Red Hat Enterprise Linux attraverso la precedente installazione di Red Hat Enterprise Linux. Questo metodo di reinstallazione consigliato, aiuta ad assicurare la migliore stabilità possibile per il vostro sistema.

Per effettuare un aggiornamento, digitare il seguente comando al prompt di avvio:

linux upgrade

A.1. Cosa significa aggiornare

Il processo di installazione di Red Hat Enterprise Linux 3 permette di effettuare un aggiornamento da una precedente versione di Red Hat Enterprise Linux (come ad esempio dalla versione 2.1 di Red Hat Enterprise Linux per x86).

L'aggiornamento del sistema installa il kernel modulare 2.4.x e aggiorna i pacchetti installati sulla vostra macchina.

Il processo di aggiornamento preserva i file di configurazione esistenti rinominandoli con l'estensione .rpmsave (per esempio, sendmail.cf.rpmsave) e genera, inoltre, un file di log in /root/upgrade.log contenente le operazioni effettuate. Con l'evoluzione del software, il formato dei file di configurazione può cambiare, quindi sarà compito vostro confrontare i vostri file originali con quelli nuovi prima di integrare i cambiamenti.

NotaNota Bene
 

É sempre consigliabile effettuare un back up dei dati presenti nel vostro sistema. Per esempio, se state effettuando un aggiornamento oppure se state creando un sistema dual-boot, dovreste effettuare allora un back up dei dati che desiderate mantenere sul vostro disco (dischi). Purtroppo si possono sempre verificare errori con una conseguente perdita dei dati.

Alcuni pacchetti aggiornati potrebbero richiedere l'installazione di altri pacchetti per poter lavorare correttamente. Se scegliete di configurare manualmente i pacchetti da aggiornare, potrebbe esservi richiesto di risolvere i problemi della dipendenza. Altrimenti, la procedura di aggiornamento si occuperà delle dipendenze installando, se necessario, pacchetti aggiuntivi non presenti nel vostro sistema.

A seconda di come è stato partizionato il sistema, il programma di aggiornamento può chiedervi di aggiungere un file di swap aggiuntivo. Se il programma di aggiornamento non rileva il suddetto file con dimensioni pari al doppio della RAM, vi chiede se desiderate aggiungere un nuovo file di swap. Se il vostro sistema non dispone di molta RAM (meno di 32 MB), si raccomanda di aggiungere tale file.