Quando un computer con Red Hat Enterprise Linux viene alimentato, il sistema operativo viene caricato nella memoria da un programma speciale denominato boot loader. Un boot loader di solito è presente sul disco fisso primario del sistema o su un altro dispositivo di media, ed è responsabile del caricamento in memoria del kernel di Linux e i propri file necessari o (in alcuni casi) altri sistemi operativi.
Ogni architettura che può eseguire Red Hat Enterprise Linux utilizza un boot loader diverso. La seguente tabella elenca i boot loader disponibili per ogni architettura:
Architettura | Boot loader |
---|---|
IBM® eServer™ iSeries™ | OS/400® |
IBM® eServer™ pSeries™ | YABOOT |
IBM® S/390® | z/IPL |
IBM® eServer™ zSeries® | z/IPL |
Intel® Itanium™ | ELILO |
x86 | GRUB o LILO |
AMD64 e Intel® Extended Memory 64 Technology (Intel® EM64T) | GRUB |
Tabella 2-1. Boot loader a seconda dell'architettura
Questo capitolo esamina i comandi e le opzioni di configurazione per i due boot loader disponibili con Red Hat Enterprise Linuxper l'architettura x86, cioè GRUB e LILO.