Il comando /sbin/lilo accede al file di configurazione di LILO /etc/lilo.conf per determinare cosa scrivere nell'MBR.
![]() | Avvertenza |
---|---|
Prima di modificare /etc/lilo.conf, assicuratevi di eseguire una copia di backup del file. Assicuratevi inoltre di disporre di un disco floppy di avvio funzionante per poter avviare il sistema ed effettuare le modifiche all'MBR se si verificassero problemi. Per ulteriori informazioni sulla creazione di un disco di avvio, consultate le pagine man per mkbootdisk. |
Il file /etc/lilo.conf viene utilizzato da lilo per determinare quale sistema operativo o kernel avviare, oltre a sapere dove installarsi.
Il seguente rappresenta un esempio di /etc/lilo.conf per un sistema configurato in modo da avviare due sistemi operativi, Red Hat Enterprise Linux e DOS:
boot=/dev/hda map=/boot/map install=/boot/boot.b prompt timeout=50 message=/boot/message lba32 default=linux image=/boot/vmlinuz-2.4.0-0.43.6 label=linux initrd=/boot/initrd-2.4.0-0.43.6.img read-only root=/dev/hda5 other=/dev/hda1 label=dos |
Il seguente è uno sguardo più dettagliato alle righe di questo file:
boot=/dev/hda — Indica a LILO di installarsi nel primo disco fisso del primo controller IDE.
map=/boot/map — localizza il file della mappa. In genere non deve essere modificato.
install=/boot/boot.b — Indica a LILO di installare il file specificato come nuovo settore di avvio. In genere non deve essere modificato. Se manca la linea install, LILO presupporrà un valore predefinito di /boot/boot.b come file da utilizzare.
L'esistenza di prompt indica a LILO di mostrare qualsiasi elemento sia referenziato nella linea message. Mentre non è consigliabile rimuovere la linea prompt. Se la rimuovete, potete comunque ottenere un prompt tenendo premuto il tasto
timeout=50 — Imposta la quantità di tempo di attesa di LILO per l'input dell'utente prima di procedere con l'avvio della voce della linea default. Questo valore è misurato in decine di secondi, con 50 come valore di default.
message=/boot/message — fa riferimento alla schermata che LILO visualizza per consentirvi di selezionare il sistema operativo o il kernel da avviare.
lba32 descrive la geometria del disco fisso a LILO. Un'altra voce comune in questo caso è linear. Non dovete modificare questa linea se non siete certi di cosa state facendo. In caso contrario, potrebbe essere impossibile avviare il sistema.
default=linux fa riferimento al sistema operativo predefinito per l'avvio da parte di LILO dalle opzioni elencate sotto questa linea. Il nome linux fa riferimento alla linea label di ciascuna opzione di avvio.
image=/boot/vmlinuz-2.4.0-0.43.6 — specifica l'avvio del kernel di Linux con questa particolare opzione.
label=linux nomina l'opzione del sistema operativo nella schermata di LILO. In questo caso si tratta anche del nome indicato dalla linea default.
initrd=/boot/initrd-2.4.0-0.43.6.img — Fa riferimento all'immagine del ram disk iniziale che viene utilizzata all'avvio per inizializzare e avviare realmente i dispositivi che rendono possibile l'avvio del kernel. Il ram disk iniziale è una serie di driver specifici della macchina necessaria per far funzionare una scheda SCSI, un disco fisso o qualsiasi altro dispositivo necessario per caricare il kernel. Non dovete mai tentare di condividere i ram disk iniziali tra macchine diverse.
read-only — Specifica che la partizione root (fate riferimento alla linea root sottostante) è di sola lettura e non può essere modificata durante il processo di avvio.
root=/dev/hda5 indica a LILO quale partizione del disco utilizzare come partizione root.
other=/dev/hda1 — specifica la partizione che contiene DOS.