Red Hat Enterprise Linux 3: Reference Guide | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 13. LDAP (Lightweight Directory Access Protocol) | Avanti |
Iniziando con la release di Red Hat Linux 9, OpenLDAP usa il sistema Berkeley DB di Sleepy Cat Software come il proprio formato di memoria su-disco. Le versioni precedenti di OpenLDAP usavano GNU Database Manager (gdbm). Per questa ragione, prima di aggiornare una implementazione LDAP in Red Hat Enterprise Linux 3 da Red Hat Enterprise Linux 2.1 o Red Hat Linux 7.x fino a 8, seguire le seguenti fasi:
Prima di aggiornare il sistema operativo, eseguire il comando /usr/sbin/slapcat -l ldif-output. Questo emette un file LDIF chiamato ldif-output contenente le entry dalla directory LDAP.
Aggiornare il sistema operativo, prestate attenzione a non riformattare la partizione contenente il file LDIF.
Importare nuovamente la directory LDAP nel formato Berkeley DB aggiornato, per fare ciņ eseguite il comando /usr/sbin/slapadd -l ldif-output.
![]() | Importante |
---|---|
Se la directory LDAP non viene esportata prima di effettuare l'aggiornamento a Red Hat Enterprise Linux 3 da Red Hat Enterprise Linux 2.1 o Red Hat Linux 7.x fino a 8, usare il comando /usr/sbin/slapcat-gdbm -l ldif-output per estrarre la vecchia directory (sostituire ldif-output con il nome del file per l'output LDIF). Questo comando crea un file LDIF idoneo per l'importazione con il comando slapadd. |
Iniziando con Red Hat Linux 7.1, il formato della memoria su disco usato dal server LDAP slapd modificato in gdbm. Se effettuate un aggiornamento di una directory da un sistema che ha eseguito Red Hat Linux 7 o versioni precedenti, č necessario estrarre le directory LDAP esistenti portandole in un file LDIF usando il seguente comando:
ldbmcat -n > <ldif_file> |
Nel comando sopra riportato, cambiare <ldif_file> nel nome del file emesso. Successivamente digitare il seguente comando per importare questo file:
slapadd -l <ldif_file> |
![]() | Importante | |
---|---|---|
Solo l'utente root puņ usare /usr/sbin/slapadd. Tuttavia, il server della directory, viene esguito come utente ldap. Per questo motivo il server della directory non puņ modificare alcun file creato da slapadd. Per correggere questo problema, dopo aver usato slapadd, digitare il seguente comando:
|