Vi è ancora molto da aggiungere a proposito del server XFree86, dei client che si connettono a esso e dei vari Window Manager e ambienti desktop. Gli utenti più esperti interessati a personalizzare maggiormente la configurazione di XFree86, troveranno queste fonti d'informazione aggiuntive molto utili.
/usr/X11R6/lib/X11/doc/README — descrive brevemente l'architettura XFree86 e fornisce ai nuovi utenti consigli su come reperire maggiori informazioni sul progetto XFree86.
/usr/X11R6/lib/X11/doc/README.Config — Spiega le opzioni avanzate di configurazione per gli utenti della versione 3 di XFree86.
/usr/X11R6/lib/X11/doc/RELNOTES — Per gli utenti più esperti che desiderano informarsi sulle nuove caratteristiche disponibili in XFree86.
man XF86Config — Contiene informazioni sul file di configurazione di XFree86, inclusi i significati e le sintassi per le diverse sezioni all'interno dei file.
man XFree86 — La pagina man principale per tutte le informazioni su XFree86. Illustra in modo dettagliato le differenze tra connessioni locali e di rete del server X, esplora variabili d'ambiente comuni, elencale opzioni delle righe di comando e fornisce utili combinazioni per l'uso dei tasti.
http://www.xfree86.org/ — La home page del progetto XFree86, il quale fornisce la versione della open source di XFree86 del sistema X Window. XFree86 è presente con Red Hat Enterprise Linux per controllare l'hardware necessario e fornire un ambiente GUI.
http://sourceforge.net/projects/dri/ — La home page del progetto DRI (Direct Rendering Infrastructure). Il DRI è il componente principale dell'accelerazione 3D hardware di XFree86.
http://www.redhat.com/mirrors/LDP/HOWTO/XFree86-HOWTO/ — Un documento HOWTO che riporta tutti i dettagli dell'installazione manuale e della configurazione personale di XFree86.
http://www.redhat.com/mirrors/LDP/HOWTO/XFree86-HOWTO — Un documento HOWTO che spiega in modo dettagliato l'installazione manuale e la configurazione personalizzata di XFree86.
http://www.gnome.org — Home page del progetto GNOME.
http://www.kde.org — La home page dell'ambiente desktop KDE.
The Concise Guide to XFree86 for Linux di Aron Hsiao; Que — Fornisce la visione dell'operatività di XFree86 su sistemi Linux da un punto di vista professionale.
The New XFree86 di Bill Ball; Prima Publishing — Fornisce una buona panoramica generale di XFree86 e della sua interazione con i più diffusi ambienti desktop, quali GNOME e KDE.
Beginning GTK+ and GNOME di Peter Wright; Wrox Press, Inc. — Introduce ai programmatori l'architettura di GNOME, mostrando loro come acquistare familiarità con GTK+.
GTK+/GNOME Application Development di Havoc Pennington; New Riders Publishing — Uno sguardo approfondito nel cuore della programmazione GTK+, che dedica particolare attenzione ai codici campione e alle API disponibili.
KDE 2.0 Development di David Sweet e Matthias Ettrich; Sams Publishing — Istruisce gli sviluppatori principianti e più esperti su come trarre vantaggio dalle istruzioni fontamentali per l'ambiente richieste per creare applicazioni QT per KDE.