Capitolo 7. Il sistema X Window

Sebbene il kernel sia il fulcro di Red Hat Enterprise Linux, per molti utenti, l'interlocutore del sistema operativo è l'ambiente grafico fornito dal Sistema X Windows, più semplicemente noto come X.

UNIX™, che può vantare la presenza degli ambienti a finestra da decenni, ha anticipato molti dei principali sistemi operativi esistenti. Il sistema X Windows è ormai l'interfaccia utente grafica predominante per sistemi operativi UNIX e simili.

L'ambiente grafico per Red Hat Enterprise Linux é fornito da XFree86™, una implementazione open source di X. XFree86 é un progetto di rapida espansione con centinaia di sviluppatori intorno al mondo. Contiene una larga gamma di supporto per una varietá di dispositivi hardware e architettura e puó eseguire una varietá di sistemi operativi diversi e di piattaforme.

Il sistema X Window usa una architettura server-client. Il X server ascolta per connessioni dalle applicazioni X client tramite una rete o una interfaccia loopback locale. Il server comunica con l'hardware, come ad esempio la scheda video, monitor, la tastiera e il mouse. Le applicazioni X client sono presenti nello spazio-utente, creando una graphical user interface (GUI) per l'utente e passando le richieste al server X.

7.1. XFree86

Red Hat Enterprise Linux 3 utilizza XFree86 4 come base del sistema X Window, il quale include molti miglioramenti tecnologici di XFree86, come ad esempio il supporto 3D per le accelerazioni hardware, l'estensione XRender per le fonti anti-aliased, un driver modulare basato sul design, e un supporto per hardware video moderni e dispositivi input.

ImportanteImportante
 

Red Hat Enterprise Linux non fornisce più i pacchetti per la versione 3 del server XFree86. Prima di eseguire il miglioramento per passare all'ultima versione di Red Hat Enterprise Linux, assicuratevi che la vostra scheda video sia compatibile con la versione 4 di XFree86 controllando l'elenco di compatibilità hardware di Red Hat all'indirizzo http://hardware.redhat.com.

I file relativi a XFree86 risiedono principalmente in due posizioni:

/usr/X11R6/

Contiene il server X ed altre applicazioni client e i file di testo X, le librerie, i moduli e la documentazione.

/etc/X11

Contiene tutti i file di configurazione per i vari componenti che costituiscono il sistema X Window, inclusi i file di configurazione per lo stesso server X, il font server xfs piú vecchio, i display manager X, e molti altri componenti di base.

É importante notare che il file di configurazione per l'architettura font basata su Fontconfig é /etc/fonts/fonts.conf (il quale sostituisce il file /etc/X11/XftConfig). Consultare la Sezione 7.4 per maggiori informazioni.

Dato che il server XFree86 effettua compiti avanzati su di una vasta gamma di array hardware, esso richiede una configurazione dettagliata. Il programma di installazione installa e configura XFree86 automaticamente, a meno che i pacchetti XFree86 non sono stati selezionati per l'installazione. Tuttavia, se il monitor o la scheda video cambia, XFree86 deve essere configurato nuovamente. Il miglior modo per fare questo, é di usare Strumento di configurazione X (redhat-config-xfree86).

Per avviare Strumento di configurazione X da una sessione X attiva, andare su Pulsante menu principale (sul pannello) => Impostazioni del sistema => Display. Dopo aver usato Strumento di configurazione X durante una sessione X, i cambiamenti avranno effetto dopo che l'utente ha effettuato un log out e successivamente un log in. Per maggiori informazioni sull'uso di Strumento di configurazione X consultare il capitolo intitolato Configurazione del sistema Window X nella Red Hat Enterprise Linux System Administration Guide.

In alcune situazioni, riconfigurare il server XFree86 puó richiedere una modifica manuale del file di configurazione, /etc/X11/XF86Config. Per informazione sulla struttura di questo file, controllare la Sezione 7.3.