Per maggiori informazioni su Kerberos, consultate le seguenti risorse.
La directory /usr/share/doc/krb5-server-<numero-versione> — la Guida all'installazione di Kerberos V5 e la Guida dell'Amministratore di sistema del Kerberos V5 disponibili nei formati PostScript e HTML. È necessario installare il pacchetto krb5-server.
La directory /usr/share/doc/krb5-workstation-<numero-versione> — La Guida dell'utente di UNIX Kerberos V5, nei formati PostScript e HTML. Il pacchetto krb5-workstation deve essere installato.
Pagine man di Kerberos — Con l'implementazione di Kerberos si ottengono uno svariato numero di pagine man per i file di configurazione e per le applicazioni. Quanto segue, rappresenta un elenco delle pagine man più importanti.
man kerberos — Una introduzione al sistema di Kerberos, il quale descrive il funzionamento delle credenziali e fornisce dei consigli per ottenere e distruggere i ticket di Kerberos. La parte inferiore della pagina man, si riferisce alle relative pagine man.
man kinit — Descrive come usare questo comando per ottenere e depositare un ticket-granting ticket.
man kdestroy — Descrive come usare questo comando, per distruggere le credenziali di Kerberos.
man klist — Descrive come usare questo comando per elencare le credenziali di Kerberos depositate.
man kadmin — Descrive come usare questo comando per amministrare il database V5 di Kerberos.
man kdb5_util — Descrive come usare questo comaando, per creare ed effettuare delle funzioni amministrative di basso-livello, sul databaase V5 di Kerberos.
man krb5kdc — Descrive le opzioni della linea di comando, disponibili per il Key Distribution Center della Chiave V5 di Kerberos.
man kadmind — Descrive le opzioni della linea di comando disponibili per il server di gestione V5 di Kerberos.
man krb5.conf — Descrive il formato e le opzioni disponibili all'interno del file di configurazione per la libreria V5 di Kerberos.
man kdc.conf — Descrive il formato e le opzioni disponibili all'interno del file di configurazione per l'Authentication Server (AS) e del Key Distribution Center (KDC) del V5 di Kerberos.
http://web.mit.edu/kerberos/www — home page di Kerberos: Il Network Authentication Protocol sul sito del MIT.
http://www.nrl.navy.mil/CCS/people/kenh/kerberos-faq.html — sezione FAQ (Frequently Asked Questions) di Kerberos.
ftp://athena-dist.mit.edu/pub/kerberos/doc/usenix.PS — link a una versione in Postscript del libro intitolato Kerberos: An Authentication Service for Open Network Systems di Jennifer G. Steiner, Clifford Neuman e Jeffrey I. Schiller. Si tratta della prima documentazione prodotta su Kerberos.
http://web.mit.edu/kerberos/www/dialogue.html — Designing an Authentication System: a Dialogue in Four Scenes creato da Bill Bryant nel 1988, modificato da Theodore Ts'o nel 1997. Racconta di una conversazione tra due programmatori che stanno progettando di creare un sistema di autenticazione Kerberos. Lo stile informale della discussione agevola coloro che non conoscono assolutamente Kerberos.
http://www.ornl.gov/~jar/HowToKerb.html — Come "kerberizzare" il vostro sito é un ottimo riferimento per "kerberizzare" una rete.
http://www.networkcomputing.com/netdesign/kerb1.html — Manuale del modello di rete di Kerberos offre una panoramica approfondita sul sistema Kerberos.