L'implementazione di IPsec richiede che il pacchetto RPM ipsec-tools deve essere installato sugli host IPsec (se si usa una configurazione host-to-host) o sui router (se si usa una configurazione network-to-network). Il pacchetti RPM contiene delle librerie essenziali, dei demoni, e dei file di configurazione per un aiuto nell'impostazione del collegamento IPsec:
/lib/libipsec.so — una libreria che contiene l'interfaccia socket per la gestione della chiave fidata PF_KEY, tra il kernel di Linux e l'implementazione IPsec usata in Red Hat Enterprise Linux.
/sbin/setkey — manipola la gestione della chiave e degli attributi della sicurezza di IPsec nel kernel. Questo eseguibile č controllato dal demone della gestione della chiave racoon. Per maggiori informazioni su setkey, consultate la pagina man (8) di setkey.
/sbin/racoon — Il demone di gestione della chiave IKE, usato per gestire e controllare le associazioni di sicurezza e la condivisione della chiave tra i sistemi collegati IPsec. Questo demone puņ essere configurato modificando il file /etc/racoon/racoon.conf. Per maggiori informazioni su racoon, consultare la pagina man (8) di racoon.
/etc/racoon/racoon.conf — il file di configurazione del demone racoon usato per configurare diversi aspetti del collegamento IPsec, incluso i metodi di autenticazione e gli algoritmi di cifratura usati nel collegamento. Per un elenco completo delle direttive disponibili, consultate la pagina man (5) di racoon.conf.
Si puņ configurare IPsec su Red Hat Enterprise Linux tramite Strumento di amministrazione di rete o manualmente modificando il networking e i file di configurazione IPsec. Per maggiori informazioni sull'uso di Strumento di amministrazione di rete, consultate Red Hat Enterprise Linux System Administration Guide.
Per collegare due host collegati alla rete tramite IPsec, consultate la Sezione 6.11. Per collegare un LAN/WAN ad un altro tramite IPsec, consultare la Sezione 6.12.