Applet Carico Memoria


Sommario
Applet Carico Memoria

Applet Carico Memoria

L'applicazione memload_applet è una piccola applet che si aggiunge ad un pannello e che mostra quanta memoria viene usata.

Voci del menù del tasto destro

Oltre alle voci del menù normale, il menù del tasto destro contiene anche le seguenti:

Proprietà...

Con questo si apre la finestra di dialogo multiload_applet descritta più avanti con la quale si possono modificare le proprietà di default di questa e di altre applet di controllo.

Proprietà...

Questo apre la finestra di dialogo multiload_applet dialogue box descritta più avanti con cui si possono modificare solo le proprietà dell'applet memload_applet.

Avvia gtop...

Questa voce avvia il programma gtop, Monitor di Sistema di GNOME. gtop offre un controllo molto più dettagliato del sistema e cosa vi sta accadendo.

Proprietà

Come in molte altre applet di controllo, memload_applet ci sono due modi per selezionare le proprietà. Si può cambiare contemporaneamente tutte le applet che appartengono a questo gruppo (cpuload_applet, loadavg_applet, swapload_applet, netload_applet e cpuload_applet) in una sola grande finestra di dialogo. Può essere utile nel caso si usino una o più di queste applet e queste proprietà vengono usate di default. Per arrivarci si deve cliccare sulla voce Proprietà... del menù.

Oppure è possibile modificare solo le proprietà di loadavg_applet. Può essere utile se viene usata soltanto memload_applet oppure se si vogliono provare nuove combinazioni. Per arrivarci si deve cliccare sulla voce Proprietà del menù.

Nota

Se si usa la voce Proprietà... e si modificano le proprietà solo per questa applet è necessario deselezionare il bottone Utilizza impostazioni predefinite prima di poter modificare le impostazioni.

I cambiamenti possibili sono tre:

Autori

Questa applet è stata scritta da Martin Baulig (). Inviate tutti i commenti, suggerimenti e notifiche di errori al GNOME bug tracking database. (Le istruzioni per riportare errori possono essere trovate on-line. Se state usando la versione di GNOME 1.1 o una più recente è possibile usare anche il programma bug-buddy (bug-buddy), che si trova nel sotto-menù Utilità nel Menù Principale, per riportare errori.

Questo manuale è stato scritto da Telsa Gywnne () e Eric Baudais (). Inviate tutti i commenti e i suggerimenti riguardo questo manuale allo GNOME Documentation Project mandando un email a . È possibile anche spedire commenti on-line usando lo GNOME Documentation Status Table.

La traduzione italiana è stata curata da Leandro Noferini (). Inviate tutti i commenti e suggerimenti riguardo questa traduzione a .